da quando mi sono affacciato al digitale, diventare freelance è sempre stata la mia aspirazione (ecco, ho fatto coming out)
non per vivere e lavorare in spiaggia sotto una palma, ma per potermi gestire al meglio il mio tempo, scegliere su quali progetti lavorare, in qualunque parte del mondo.
certo per diventare freelance la strada è tosta, bisogna lavorare bene su se stessi e nel web, per farsi conoscere.
ma per accelerare ho 5 consigli che mi sento di darti e da cui sono partito pure io.
parti da cosa sai fare
ovviamente partire con qualcosa di cui ne capisci potrebbe aiutarti. a volte la passione non basta.
ti piace smanettare ed hai realizzato qualche sito in wordpress?
se non hai mai messo mano al codice html (stanne lontano finché puoi, lo dico per te) non puoi venderti per programmatore.
sempre chiaro e limpido
sii realista con le tue capacità e le tue competenze. nel digital i furbetti hanno vita breve.
non improvvisare o peggio vendere cose che non sai fare.
per i freelance parlano i risultati. e quelli non puoi inventarli.
gestisci al meglio il tuo tempo
il fatto di non dover timbrare il cartellino è secondo me uno dei maggiori benefit per chi decide di diventare freelance.
puoi organizzarti al meglio il tuo tempo, non hai vincoli e sei “capo di te stesso”.
ma se non gestito questo coltello ti si potrebbe ritorcere contro.
è tutto un investimento
tutto quello che fai quando diventi freelance è un investimento.
la vita privata che si fonde con quella lavorativa.
il tempo che dedichi allo studio per formarti e aggiornarti.
le occasioni di networking per coltivare relazioni che potrebbero tornare utili in futuro.
pianifica tutto
hai 24 ore, 1440 minuti e devi lavorare, formarti, costruire relazioni, mangiare, dormire, vivere.
devi essere bravo a incastrare tutto, cercando sempre di tenere basso il livello stress.
agende e to-do-list saranno le tue migliori amiche.
sii intraprendente
dipende tutto da te. come lavori, come ti relazioni con la gente, come ti formi e ti aggiorni.
fai esplodere il tuo talento, coltivalo, impegnati.
costruisci il tuo personal brand, il tuo bagaglio di esperienze.
diventare freelance vuol dire mettersi in gioco in tutti i campi, acquisire competenze trasversali.
diventare freelance non è facile, ci vuole impegno e dedizione, ma per i risultati ne vale la pena.
hai già scelto il tuo settore? hai pensato al digital?